Grazie al portale pisteciclabili.com possiamo scoprire il mondo delle piste ciclabili milanesi. Nello specifico, il sito ci mostra qual è la più lunga, la più breve, e altre peculiarità.
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
I record delle ciclabili di Milano: la più lunga, la più corta e la più ripida
# 400 km di ciclabili lungo Milano

Sono ben 312 i km di ciclabile che si snodano lungo Milano. Un terzo di questi è protetto da cordoli o altri espedienti. Tra qualche anno, però, grazie a progetti di nuove ciclabili, i chilometri di queste piste si estenderanno fino ad arrivare a 400.
# Il Biciplan da 750 km

Nel 2023 era stato annunciato un progetto chiamato «Cambio», destinato a costruire una vasta infrastruttura ciclabile di oltre 750 km in 133 Comuni dell’hinterland meneghino. L’investimento complessivo ammontava a ben 450 milioni di euro. I lavori di 5 piste sono iniziati il 9 novembre 2023 a Sesto San Giovanni. Ma in cosa consiste questo progetto? «Cambio» è il nome del progetto che mira a tutelare l’ambiente da un lato e a proteggere i ciclisti dall’altro, soprattutto in una città dove gli incidenti in bici sono all’ordine del giorno. Questo progetto unisce quindi tra loro tanti Comuni. E lo fa in maniera sostenibile sia per l’ambiente che per i cittadini stessi.
# La pista più lunga

La ciclabile più lunga a Milano è quella che parte dalla città meneghina per giungere a Lecco. Il primo tratto del percorso (Milano – Cassano d’Adda) segue il Naviglio della Martesana su ciclabile asfaltata, attraversando Vimodrone, Cernusco e Gorgonzola.
Questo itinerario permette inoltre di raggiungere Lecco in bicicletta dal capoluogo meneghino.
Leggi anche: A Milano la ciclabile più corta del mondo
# La pista più ripida

La medaglia per la pista più ripida di Milano se l’aggiudica invece il raccordo tra la stazione di Garibaldi e Piazza della Repubblica. Questo itinerario, infatti, gode di una pendenza dell’11%, e permette di raggiungere la stazione di Garibaldi da angolo Via Galilei (ex Varesine).
# La pista più corta
Il percorso più corto è invece lo spezzone di ciclabile in Piazzale Maciachini, con doppio senso di marcia. La lunghezza dell’itinerario è infatti di soli 300 metri, con pavimentazione in asfalto.
Fonte: piste-ciclabili.com
Continua la lettura con: Il collasso del nuovo quartiere di Milano
ANDREA PARRINO
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/