Salgono a due gli interscambi della linea M4 con le altre linee, anche se l’unico interamente sotterraneo rimane quello di San Babila. Attesa per quello «fantasma» con la M3.
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
L’interscambio «misto» della M4: le immagini dell’apertura (e il punto su quello «fantasma»)
# Il collegamento misto: in parte in tunnel e in parte all’aperto
Venerdì 21 febbraio 2025 è stato aperto il tunnel di collegamento tra la linea M2 e M4 nella stazione di Sant’Ambrogio. Il passaggio avviene all’esterno, seppur coperto da una tettoia che in caso di vento e forte pioggia non mette al riparo gli utenti. Non è il solo disagio: Per muoversi da una linea all’altra è obbligatorio transitare due volte dai tornelli.
Quella di dover uscire fuori dai tonelli è una scelta prevista anche per il primo interscambio tra M1 e M4 a San Babila: in quel caso però risulta interamente al coperto a livello di mezzanino. La «pecora nera» degli interscambi milanesi resta quello in corso di realizzazione a Missori tra M3 e M4: è in superficie e senza alcuna protezione.
Ma passiamo invece al principale motivo di unicità del nuovo interscambio di Sant’Ambrogio: quello che si trova non sopra la testa, ma sotto i piedi.
Leggi anche: I 5 interscambi da brividi della metro di Milano: sì, c’è anche l’ultimo arrivato
# I resti delle mura medievali esposte sotto il pavimento
Molti milanesi si erano chiesti dove fossero finiti i resti dei ritrovamenti effettuati durante gli scavi della linea M4, visto che solo una parte è stata esposta nella stazione di De Amicis. E’ stata per tutti una bella sorpresa scoprire che sotto il pavimento del tunnel di collegamento di Sant’Ambrogio sono esposte, protette da pannelli di vetro, porzioni delle antiche mura medievali che cingevano la città: costruite dopo le distruzioni inflitte dall’imperatore Federico I tra il 1157 e il 1158.
Un tempo si sviluppavano seguendo il fossato scavato prima dell’assedio, dove scorreva il ramo di San Gerolamo o “Morto” dei Navigli, realizzato a protezione non solo del nucleo antico della città ma anche dei borghi cresciuti all’esterno delle mura di età romana. Si tratta di un argine rivestito in blocchi di ceppo lombardo, situato di fronte alla pusterla di Sant’Ambrogio.
Ma a che punto siamo con i collegamenti tra le linee della metro di Milano?
# I collegamenti tra le linee metropolitane sono quasi al completo

L’inaugurazione dell’interscambio consente di rendere più agevole il passaggio tra le linee e migliorare l’effetto rete dei trasporti milanesi. Gli utenti che arrivano a Sant’Ambrogio dalla M4 possono cambiare per la M2 diretta a piazza Abbiategrasso o al Forum di Assago a sud, e verso Gessate o Cologno a nord. Viceversa chi arriva dal sud di Milano e dall’hinterland nord est può salire più comodamente sulla metro diretta a Linate. La tratta prosegue fino a San Cristoforo FS, dove fermano la Milano-Mortara e la linea suburbana S9, conta 9 fermate e misura circa 4,5 km, andando a servire alcuni tra i quartieri più abitati della città: Lorenteggio e Giambellino.
# L’attesa per l’interscambio «fantasma» M3-M4
Considerando tutto il tratto della M4 aperto alla fine del 2024 rimane solo da completare il «finto» interscambio con la linea M3. In fase avanzata c’è infatti la costruzione del tunnel di poche decine di metri dalla stazione di Missori fino all’incrocio tra via Pantano e via Larga, dove è previsto un altro accesso alla linea. Il restante percorso con la stazione di Sforza Policlinico M4 si farà all’aperto passando da via Pantano, da pedonalizzare, oppure si può optare per lo scambio con Crocetta M3 camminando su corso di Porta Romana.
Leggi anche: La «metropolitana olimpica»: la grande prova della Circle Line a Milano
Immagini: UrbanFile
Continua la lettura con: Inaugurato il tunnel che collega le linee 2 e 4 della metro
FABIO MARCOMIN
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/