La M4 sarà la quinta linea metropolitana a inaugurare a Milano. Scopriamo 7 cose che forse non conosci sulla linea blu.
M4: 7 CURIOSITÀ che forse non sai sulla METRO del FUTURO
#1 Dateo sarà la fermata più profonda di Milano, a meno 32 metri

La stazione più profonda della quinta linea metropolitana ad aprire in città, driverless come la M5, sarà quella di Dateo a meno 32 metri, che sarà anche la più profonda di Milano. Questo perché, nonostante la profondità media sia identica alla linea lilla, meno 20 metri, in quel punto la metropolitana è costretta a transitare sotto il passante ferroviario dove avverrà appunto l’interscambio con la metropolitana.
Leggi anche: Le fermate della METRO più PROFONDE a Milano e nel mondo
#2 La prima metropolitana d’Italia a collegare un aeroporto

Quando la linea M4 entrerà in servizio sarà la prima in Italia a collegare un aeroporto, che sarà raggiungibile dal centro di Milano in soli 12 minuti. Nessun’altra città in Europa riesce a garantire un collegamento più rapido.
Leggi anche: Le IMMAGINI in ANTEPRIMA della fermata della metro di LINATE M4
#3 Sarà la quarta linea… per lunghezza

La linea M4 quando avrà aperto in tutta la sua interezza diventerà la quarta linea per lunghezza, con 15 km supererà la M5 che ne ha 12,9, e raggiungerà la M3 per numero di stazioni, 21. Una posizione destinata a perdere entro il 2030 quando sarà realizzato il raddoppio della linea M5, fino a Monza, che diventerà la terza linea per estensione.
Leggi anche: Entro il 2030 la METRO CRESCERÀ del 34%: le 38 NUOVE FERMATE in arrivo
#4 Perché la M4 è stata costruita dopo la M5?

Benché l’istruttoria del progetto della linea 4 fosse già pronta nel 2005, e il progetto stesso precedente a quello della M5, diversi intoppi ne hanno posticipato la costruzione. In primis il riacquisto da parte della Giunta Moratti delle obbligazioni e del controllo di A2A che ha rallentato il finanziamento del progetto. Solo nel 2011 fu assegnato l’appalto e nel 2012 sono partiti i lavori per le prime 3 fermate. Il resto è storia recente con il rallentamento dei lavori per gli scavi archeologici e il covid, così come il ritardo dell’inaugurazione, inizialmente previsto entro Expo 2015 come la linea lilla, che avrebbe dovuto avvenire a inizio 2021.
Leggi anche: Perché è stata costruita l’M5 PRIMA dell’M4?
#5 È l’unica linea che non si collega a nessuna stazione principale di Milano

A differenza delle altre 4 linee in esercizio, la linea blu sarà l’unica non essere collegata a una delle stazioni principali per traffico e numero passeggeri. Infatti la linea M1 ferma a Cadorna FS, la M2 a Garibaldi Fs e Stazione Centrale entrambe con treni dell’Alta Velocità, la linea M3 ferma a Rogoredo Fs e Stazione Centrale, la M5 a Garibaldi Fs, mentre la linea M4 intercetterà solo fermate di passante o linee suburbane.
#6 La fermata Sforza-Policlinico sarà l’unica a servizio di un ospedale

Nessun’altra linea metropolitana di Milano ha una fermata a servizio direttamente di un ospedale, l’Ospedale Maggiore o Policlinico, se si esclude il people mover che da Cascina Gobba sulla M2 collega all’Ospedale San Raffaele.
#7 La linea blu avrà la più lunga tratta senza fermate intermedie

La linea blu, nella tratta Repetti-Aeroporto di Linate, ha il tracciato più lungo di una metropolitana all’interno del Comune di Milano senza nemmeno una fermata intermedia. Ci sono infatti 3 km che separano l’ultima fermata del quartiere Forlanini al capolinea est.
Continua a leggere con: M5: 7 CURIOSITÀ che forse non sai sulla METRO dell’EXPO
FABIO MARCOMIN
copyright milanocittastato.it
Riproduzione vietata al sito internet che commette sistematica violazione di copyright appropriandosi di contenuti e idee di altri senza citare la fonte
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social. Riservato agli iscritti della newsletter: inviti a eventi, incontri e feste organizzati o promossi da Milano Città Stato
Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.
In realtà alla fermata Sant’Ambrogio della linea verde si trova l’ospedale San Giuseppe
La sezione commenti è chiusa.