La nuova M4: i 3 lavori ancora in corso per completarla

Inaugurata pochi mesi fa, i lavori per M4 non hanno ancora raggiunto l'ultima fermata

1
Ph. @francaverardo IG
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Dopo una lunga attesa, Milano ha visto inaugurare la nuova M4. Ma come è stata realizzata? Quali tipologie di treni sono stati utilizzati? Andiamo a scoprirlo.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

La nuova M4: i 3 lavori ancora in corso per completarla

# Realizzata con scavi in sotterranea a foro cieco

credits Andrea Cherchi

Con la sola eccezione degli scavi aperti per la costruzione delle stazioni, dei sottoservizi e dei vari manufatti, la linea M4 è stata realizzata interamente con scavi in sotterranea a foro cieco. Alcuni manufatti non sono accessibili al pubblico, ma restano comunque indispensabili alle attività connesse con la metropolitana. Per quanto riguarda le opere civili, si è cercato di minimizzare al massimo l’impatto ambientale degli scavi. Ed è questo il motivo per il quale si è cercato di far ricorso il meno possibile a gallerie a cielo aperto.

# Una metro super sicura: le tre tecnologie per rendere il viaggio più sicuro

credits Andrea Cherchi

Grande attenzione è stata posta alla sicurezza: i sistemi, infatti, rispondono allo standard SIL4 (Safe Integrity Level 4), cioè il più elevato possibile. Nel caso in cui si dovesse verificare un problema sulla linea, il sistema provvederebbe ad attivare in maniera automatica le operazioni di frenatura e fermata. In tutte le stazioni sono poi montate delle porte di banchina – previste direttamente dal sistema CBTC driverless – che impediscono alle persone in attesa del treno di accedere alla sede dei binari. Il controllo degli accessi, invece, avviene attraverso dei varchi nei quali è possibile passare solo se muniti di un biglietto cartaceo o di una carta di credito.

Leggi anche: M4 San Babila: MILANO prende il VOLO (foto e video dell’inaugurazione)

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

# La nuova rete metropolitana di Milano: cinque linee da 112 km

credits Andrea Cherchi

La nuova linea blu collega Milano da est ad ovest, passando per il centro, e ha un impatto ambientale significativo: sono stati stimati 3,7 milioni di spostamenti in auto in meno ogni anno.

Così come la M5, anche la nuova metropolitana gode della caratteristica “driverless”, ossia della guida autonoma. Tutti i treni in movimento, infatti, vengono gestiti dalla control room del quartier generale di Atm, garantendo efficienza e sicurezza maggiore grazie alle tecnologie avanzate.

Con la nuova M4, le cinque linee metropolitane di Milano raggiungono un totale di 112 km e 134 stazioni. Negli ultimi 13 anni e mezzo, i prolungamenti delle linee M2 e M3 e l’apertura delle M5 e M4, la metropolitana di Milano è cresciuta di 2 nuove linee e 38 km. E ancora non è arrivata all’ultima fermata: ci sono progetti di estensione delle linee esistenti, per esempio verso Buccinasco, Baggio, Monza. Ma non è finita qui. Oltre ai prolungamenti, Sala ha annunciato che si farà anche una sesta linea: la M6. 

# Ma la M4 non è ancora completa: i tre lavori ancora in corso

credits Andrea Cherchi

Ci sono ancora lavori in corso sulla linea blu. In particolare è ancora aperto il cantiere della metropolitana M4 in via San Vittore a Milano. La società Webuild ha fatto sapere a Palazzo Marino le date di chiusura dei cantieri della M4. In particolare, la riunione è stata organizzata con lo scopo di rassicurare residenti e negozianti della zona circa i ritardi della chiusura dei cantieri. Le prime proteste si erano viste infatti già a metà gennaio, quando gli abitanti e gli esercenti avevano chiesto al Comune una risposta definitiva in merito all’avanzamento dei lavori della metropolitana blu.

Questa la data di chiusura del cantiere in via San Vittore: è prevista tra un mese, all’inizio di aprile. Se nell’area di Sant’Ambrogio si comincia quindi a intravedere la fine dei lavori, rimangono invece ancora da definire le tempistiche per la chiusura dei cantieri in superficie alla fermata Sforza-Policlinico e per la passerella sul Naviglio a San Cristoforo.

Continua la lettura con: I 2 nuovi tram di lusso su cui viaggiare a Milano: dove prenderli, cosa si trova e fino a quando

ANDREA PARRINO

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedente«Paura alla Scala!» Gli spettatori chiusi dentro per timore di un colpo di stato
Articolo successivoLiberty Plaza e Liberty Building: in costruzione il nuovo American District di Milano (video)
Andrea Parrino
Aspirante giornalista, ho iniziato a scrivere a 17 anni e, ancora oggi, porto avanti la straordinaria passione per il giornalismo. Per Milano Post mi occupo di cronaca, specialmente nel campo della politica. A giugno 2024 sono approdato a Libero, occupandomi degli stessi temi di Milano Post

1 COMMENTO

  1. Al momento il cantiere presso la Torre Velasca sembra essere fermo, e non sembra neanche che gli ingegneri sappiano come terminare i lavori. Procedere da questa fermata della M3 alla fermata policlinico della M4 è un’impresa: se uno non è di Milano ovvero a conscenza dei luoghi, si perde nel tragitto. Un plauso all’Amministrazioine, alla Metropolitana Milanese e ai progettisti. Peggio di così non si poteva fare

La sezione commenti è chiusa.