Le nuove stazioni pronte ad aggiungersi alla rete metropolitana e ferroviaria milanese nei prossimi anni. Scopriamo quali sono e le immagini di come dovrebbero essere.
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
Metro e Circle Line: Porta Romana e le altre due nuove stazioni in costruzione a Milano
# La stazione di Porta Romana FS sulla Circle Line

Per la linea Circle Line, un servizio ferroviario semicircolare sulla cintura ferroviaria garantito dalla sovrapposizione di più linee atteso nei prossimi anni e per l’attuale S9, è in costruzione la stazione di Porta Romana FS.
Si tratta in realtà di una trasformazione, la stazione esisteva già, per adeguarla a quelle nuove della cintura ferroviaria urbana di Milano, come quella di Tibaldi inaugurata a dicembre 2022. Il progetto è curato dallo studio AOUMM (Argot Ou la Maison Mobile). I lavori prevedono il rifacimento di banchine e coperture, l’installazione di ascensori e scale mobili e un collegamento protetto sotto il cavalcavia ferroviario verso la stazione metropolitana Lodi T.I.B.B M3.
Viene riqualificato anche il vecchio edificio viaggiatori in stile Liberty, che fino a qualche anno fa ospitava un locale.
Queste le ultime immagini sull’avanzamento dei cantieri condivise da Urbanfile. L’inaugurazione è prevista per le Olimpiadi Invernali 2026.
Ci son poi due nuove stazioni per l’estensione della M1 di cui, però, si vedono al momento solo i cantieri.
# La stazione di Sesto Restellone (estensione M1)

Il cantiere per il prolungamento della M1 a nord, 1,9 km e 2 fermate, è stato aperto 15 anni anni fa e avrebbe dovuto essere completato per Expo2015. A causa di numerosi stop ai lavori, l’ultimo per la risoluzione del contratto da parte dell’azienda incaricata, nel 2025 è ancora tutto in alto mare. Il bando per la M1 verso ovest dovrebbe districare una volta per tutte la matassa, è previsto infatti tra le sue opzioni quella che l’impresa vincitrice possa portare a termine il cantiere.

Nella stazione di Sesto Restellone sono già stati posati i binari e il corpo stazione ha la sua conformazione definitiva, ma il cantiere è in pausa. Tra le due stazioni è comunque quella prolungamento della M1 quella che è più avanti con i lavori.
# La stazione di Cinisello-Bettola (estensione M1)

Nella stazione di Cinisello Bettola sono ripresi parte dei lavori da alcune settimane, quelli a carico dell’azienda costruttrice del previsto maxi centro commerciale, sopra la stazione con annesso parcheggio da 2.500 posti, al momento sparito dai radar. L’ultima immagine, condivisa dall’Assessore ai Lavori pubblici del Comune di Sesto San Giovanni, mostra lo stato della situazione.
Nella migliore delle ipotesi Sesto Restellone e Cinisello-Bettola dovrebbero essere inaugurate nel 2029.
Continua la lettura con: La «metropolitana olimpica»: la grande prova della Circle Line a Milano
FABIO MARCOMIN
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Che vergogna il prolungamento a Nord della linea 1. Ma perchè Regione e Comuni interessati non fanno un passo decisivo???