Milano al tempo della M4 (fotoreportage): come si presentano le nuove fermate a sei mesi dall’apertura

Fotoreportage delle nuove fermate della M4 sei mesi dopo l’apertura

1
Ph. Lorenzo Zucchi
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

In una Milano presa da assalto per la Design Week, abbiamo considerato una experience di un certo livello quella di andarsi a fare un’idea della M4 sei mesi dopo l’apertura della linea completa. Nemmeno a dirlo, i vagoni erano strapieni.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

Milano al tempo della M4 (fotoreportage): come si presentano le nuove fermate a sei mesi dall’apertura

# San Cristoforo: splendido capolinea

Ph. Lorenzo Zucchi

Punto nevralgico di collegamento con i treni, si sta definendo come un capolinea tra i più dignitosi di tutta la rete milanese. E il collegamento sotterraneo è davvero ben realizzato.

# Segneri: il ghetto

Ph. Lorenzo Zucchi

Non conoscevamo la pronuncia corretta: si dice Ségneri, come annunciato dalla voce parlante. Fermata inutile per le distanze, utile solo a riqualificare il tratto di via in mezzo alle case popolari. I bambini giocano a calcio in strada in mezzo ai lavori in corso, forse c’è speranza.

# Gelsomini: la giostra del Giambellino

Ph. Lorenzo Zucchi

Rivedere questo punto senza sezionamenti di cantieri ci ha spalancato il cuore, mancano solo gli ultimi ritocchi prima di far sparire le transenne residue.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

# Frattini: una nuova piazza per Milano

Ph. Lorenzo Zucchi

Da rotonda di passaggio a centro focale del quartiere, cantiere terminato e prima ottima rivalutazione del tracciato.

# Tolstoj: l’eleganza dei portici

Ph. Lorenzo Zucchi

Dimessa, ma con una sua certa semplicità berlinese e cantieri ormai sgomberati che la rendano un’altra fermata riuscita del percorso della M4 ad aprile 2025.

# Bolivar: il busto donato dal Venezuela

Ph. Lorenzo Zucchi

Qui c’è ancora qualcosa da fare e non potrebbe essere altrimenti all’incrociare la circonvalla. Forse qualcosa di più monumentale ci sarebbe stato bene.

# California: la libertà ha il nome di una pista ciclabile

Ph. Lorenzo Zucchi

Foppa vive a intervalli regolari, in mezzo ci sono ancora le auto parcheggiate sui marciapiedi, ma se ne andranno a breve. Fermata piccola, di quartiere.

# Coni Zugna: il Parco Solari

Ph. Lorenzo Zucchi

Aiuole strane, con piante che non abbiamo riconosciuto. Eppure l’imponenza dei palazzi circostanti è ormai sgombra di transenne e pronta a farsi apprezzare da chi salirà e scenderà qui.

# Sant’Ambrogio: non pervenuta

Ancora troppi cantieri bloccano l’accesso alle uscite della M4 dalla strada. Torneremo, oh sì, se torneremo.

# De Amicis: la nobiltà

Ph. Lorenzo Zucchi

Piastrellatura in rifacimento circa a metà dell’opera, poi resterà l’alberatura. Ingressi consoni con scalinate metropolitane.

# Vetra: il Parco delle Basiliche

Ph. Lorenzo Zucchi

Lavori ancora in gran parte in corso, ma potenzialmente la fermata dal potenziale più alto, Colonne e Navigli a un passo e il profilo di San Lorenzo sullo sfondo della grande rampa di discesa.

# Santa Sofia: il vibrare del turismo

Ph. Lorenzo Zucchi

Ormai in vista di Corso Italia e del Duomo, l’ingresso principale risulta ampio e imponente. Ancora in completamento i lavori dei marciapiedi, mentre su Molino delle Armi rimangono gli inquietanti New Jersey bianchi e rossi abbandonati un po’ ovunque in città.

# Sforza: l’incompiuta

Ph. Lorenzo Zucchi

In attesa della passerella pedonale di collegamento con Missori, il cantiere invade ancora il palazzo a fianco dell’università. Manca una tettoia per la pioggia. Però le scale mobili di Sforza sono impressionanti.

# Gli interni: una nuova M5

Questo lo avevano già detto tutti, nulla di sconvolgente. 

# Passerella ciclopedonale: l’incognita del futuro

Ph. Lorenzo Zucchi

Potrebbe assurgere a simbolo, come certi ponti di Calatrava, o venire odiata dalle persone che la useranno. Per ora sembra una scommessa sul futuro di Milano.

# In conclusione, come possiamo valutare questa nuova linea del metrò milanese?

Ph. Lorenzo Zucchi

Punti a favore: alcune stazioni eleganti, riqualifica delle strade esterne con piste ciclabili e aiuole, risorsa importante per i milanesi e i turisti.

Punti di discussione: lo stravagante collegamento con la M3, alcune fermate molto ravvicinate, lo stile anonimo degli arredi interni.

Continua la lettura con: Fuorisalone: la mini guida di Giacomo Biraghi

LORENZO ZUCCHI

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedentePorta Genova: che fine ha fatto il ponte simbolo del Fuorisalone?
Articolo successivo10 aprile 1500: finisce l’epoca d’oro di Milano
Lorenzo Zucchi
Laureato in statistica, milanese d’adozione da 16 anni. Grande appassionato di viaggi, fotografia minimalista, architettura e urbanistica. Sognatore estremo, coltiva l’idea di una federazione mondiale di Città Stato. Obiettivo nascosto: svecchiare la società dai suoi tanti risvolti retrogradi. Citazione preferita: la vita reale è per chi non sa fare di meglio.

1 COMMENTO

  1. E’ sempre questione di gusti; ma leggo in altre fonti che Milano avrebbe perso un’occasione, quale città del design, per rafforzare questo primato con un design dell’ingresso delle stazioni meno sciatto e anonimo.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome