StarLine, la «super metro europea» del futuro: 5 linee e 39 stazioni. Sì, c’è anche Milano

I treni viaggeranno a velocità comprese tra 300 e 400 km/h: sarà la più grande innovazione nel trasporto continentale dai tempi della rivoluzione industriale

1
Starline - Rete metropolitana europea
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Un’Europa interconnessa da una rete ferroviaria ad alta velocità, capace di unire le principali città del continente come se fossero fermate di una gigantesca metropolitana. I treni viaggeranno a velocità comprese tra 300 e 400 km/h: sarà la più grande innovazione nel trasporto continentale dai tempi della rivoluzione industriale. Scopriamo questo ambizioso progetto. 

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

StarLine, la «super metro europea» del futuro: 5 linee e 39 stazioni. Sì, c’è anche Milano

# Un continente unito su rotaia veloce

Questo è l’ambizioso progetto “Starline”, concepito dal think tank danese 21st Europe, che mira a rivoluzionare la mobilità europea entro il 2040. Se realizzato, potrebbe rappresentare la più grande innovazione nel trasporto continentale dai tempi della rivoluzione industriale. Starline non è solo un progetto infrastrutturale, ma una visione per rafforzare i legami economici e culturali tra i paesi europei. L’obiettivo è ridurre dell’80% i voli interni al continente, abbattendo le emissioni di CO₂ e promuovendo un trasporto più ecologico. Finanziato con fondi pubblici e gestito privatamente, il sistema sarà alimentato da energie rinnovabili e supervisionato da una nuova Autorità Ferroviaria Europea. 

# 22mila chilometri di reti, 5 linee e 39 stazioni

Starline – Rete metropolitana europea

Il piano prevede la realizzazione di una rete ferroviaria di 22.000 chilometri, con 39 stazioni strategicamente posizionate in tutta Europa. Cinque linee principali, identificate da lettere dalla A alla E con un orario unico a livello europeo, collegherebbero le città chiave:

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare
  • la linea A da Napoli a Helsinki;
  • la B da Lisbona a Kiev passando per Madrid;
  • la C da Madrid a Istanbul attraversando Barcellona;
  • la D da Dublino a Kiev;
  • la E da Milano a Oslo. 

A Milano passerebbe inoltre la linea B, che oltre ai capolinea di Lisbona e Kiev ferma tra le altre ad Atene e Bucarest, e la linea A con stop ad esempio a Berlino, Praga e Varsavia prima di giungere a Helsinki

I treni viaggerebbero a velocità comprese tra 300 e 400 km/h, riducendo drasticamente i tempi di percorrenza. Ad esempio, un viaggio da Helsinki a Berlino richiederebbe poco più di cinque ore, rispetto alle oltre 15 attuali, i viaggi da Milano a Monaco di Baviera diventerebbero “un collegamento ad alta frequenza tra i principali centri economici”.

# Un sistema di bigliettazione integrato in un’unica piattaforma

Starline biglietto digitale

Uno degli aspetti più innovativi di Starline è il sistema di biglietteria unificato su una piattaforma digitale aperta. Una soluzione per consentire ai viaggiatori di acquistare biglietti con un’unica interfaccia per tutta la rete ferroviaria europea, rendendo gli spostamenti più accessibili e convenienti.

Starline stazione

I prezzi dei biglietti dovrebbero essere significativamente inferiori rispetto ai voli a corto raggio, incentivando il passaggio dal trasporto aereo a quello ferroviario. Inoltre, il design delle stazioni e dei convogli sarà ottimizzato per garantire un’esperienza di viaggio fluida e confortevole, eliminando le lunghe attese e i disagi legati ai trasporti tradizionali, anche attraverso un sistema di sicurezza basata su sensori e sull’intelligenza artificiale che consenta il monitoraggio in tempo reale dei flussi di passeggeri.

# Il design dei treni ispirato all’Europa

Treni Starline

I treni, sviluppati in collaborazione con lo studio Bakken & Bæck, saranno caratterizzati da una livrea blu che richiama la bandiera dell’UE, con stelle lungo i lati delle carrozze.

Starline treni

Gli interni sono pensati per offrire un ambiente adatto ad ogni tipo di viaggiatore: aree del silenzio per chi necessita di concentrazione, sedute ergonomiche per il massimo comfort, bar per socializzare e spazi dedicati alle famiglie per rendere il viaggio più piacevole per tutti.

# Sfide e prospettive future

La realizzazione di Starline comporta sfide significative, tra cui l‘ingente investimento economico e la necessità di coordinamento tra i vari paesi coinvolti. Tuttavia, i benefici attesi, come la creazione di 1,5 milioni di nuovi posti di lavoro e una riduzione stimata di oltre 100 milioni di tonnellate di CO₂, rendono il progetto una prospettiva entusiasmante per il futuro della mobilità europea. Se realizzato, Starline potrebbe trasformare radicalmente il modo in cui viviamo e viaggiamo nel nostro continente, avvicinando le persone e le culture come mai prima d’ora.

Fonte: Starline

Continua la lettura con: Il sogno della metropolitana tra Como e Lugano. Il passo successivo: unirla a quella di Milano?

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteLe 10 tecniche di sopravvivenza di chi è single a Milano
Articolo successivo2 aprile 1980. Concerto di una band di culto degli anni ’80: il Palalido stava esplodendo
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

1 COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome