Un’estate di fuoco quella che attende i viaggiatori dell’alta velocità e delle linee regionali. Dopo un ultimo periodo in cui i disservizi sono stati all’ordine del giorno, all’orizzonte sono in programma interruzioni e aumenti sensibili dei tempi di percorrenza. Vediamo quando e le linee interessate.
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
Treni, sarà un’estate al rallentatore: queste le tratte coinvolte (anche da Milano)
# Dopo mesi di guasti e interruzioni di servizio, gli utenti del trasporto ferroviario sono attesi da un’estate rovente

Le interruzioni di servizio e i ritardi mostruosi causati dai guasti sulla rete ferroviaria, oltre ai treni cancellati, hanno fatto andare su tutte le ferie gli utenti dell’alta velocità, e non solo, nell’ultimo periodo. L’estate sarà ancora peggio, ma almeno per un buon motivo: il miglioramento della rete. Si prevedono infatti rallentamenti e stop programmati su diverse linee per lavori di manutenzione e potenziamento infrastrutturale. Gli interventi sono fissati tra i mesi di giugno e settembre 2025, con i principali disagi nelle tratte dell’alta velocità e regionali nel mese di agosto con aumento delle percorrenze fino a 100 minuti.
Queste le direttrici interessate.
# Le linee coinvolte da Milano

- Partiamo dalla Milano-Bologna, una delle più battute da milanesi e bolognesi, dove è previsto un aumento nei tempi di viaggio di circa due ore dall’11 al 22 agosto.
- Per la tratta Milano-Roma l’incremento è stimato in 100 minuti tra l’11 e il 17 agosto, con un picco di 4 ore e 50 minuti, per la manutenzione di sei deviatori oleodinamici tra Castelfranco e Fidenza.
- Sulla Milano-Venezia i tempi di percorrenza dovrebbero essere di 90 minuti tra il 5 e il 25 agosto.
- Infine, dall’1 giugno al 28 settembre per andare da Milano a Genova e viceversa bisogna mettere incontro tra i 20 e i 60 minuti in più.
# Le altre tratte nel resto d’Italia

Non va meglio nel resto d’Italia. Rimanendo al nord, per un totale di 21 giorni dal 5 al 25 agosto le Frecce sulla tratta Verona-Vicenza vengono deviate sulla linea convenzionale: previsti 90 minuti di viaggio in più.
Scendendo troviamo la Firenze-Roma, che dall’11 al 22 agosto prevedono tempi di percorrenza incrementati di 40 minuti per il transito dei i treni tra Orvieto Sud e Chiusi Nord sulla linea non veloce.
Sulla tratta Roma-Napoli (via Cassino) è programmata un’interruzione del servizio per 39 giorni tra agosto e inizio settembre, mentre sulla Potenza-Battipaglia per 90 giorni tra aprile e giugno, con un servizio di autobus sostitutivo.
Continua la lettura con: In Europa da Milano con l’alta velocità: le 5 città più spettacolari all’orizzonte del Frecciarossa all’estero
FABIO MARCOMIN
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/