Treni, sarà un’estate al rallentatore: queste le tratte coinvolte (anche da Milano)

Quattro linee molto trafficate che partono e arrivano a Milano

0
alessandrozottoli IG - Tabellone treni in ritardo, Roma Termini
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Un’estate di fuoco quella che attende i viaggiatori dell’alta velocità e delle linee regionali. Dopo un ultimo periodo in cui i disservizi sono stati all’ordine del giorno, all’orizzonte sono in programma interruzioni e aumenti sensibili dei tempi di percorrenza. Vediamo quando e le linee interessate.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

Treni, sarà un’estate al rallentatore: queste le tratte coinvolte (anche da Milano)

# Dopo mesi di guasti e interruzioni di servizio, gli utenti del trasporto ferroviario sono attesi da un’estate rovente

Credits ulleo-pixabay – Binari

Le interruzioni di servizio e i ritardi mostruosi causati dai guasti sulla rete ferroviaria, oltre ai treni cancellati, hanno fatto andare su tutte le ferie gli utenti dell’alta velocità, e non solo, nell’ultimo periodo. L’estate sarà ancora peggio, ma almeno per un buon motivo: il miglioramento della rete. Si prevedono infatti rallentamenti e stop programmati su diverse linee per lavori di manutenzione e potenziamento infrastrutturale. Gli interventi sono fissati tra i mesi di giugno e settembre 2025, con i principali disagi nelle tratte dell’alta velocità e regionali nel mese di agosto con aumento delle percorrenze fino a 100 minuti. 

Queste le direttrici interessate.

# Le linee coinvolte da Milano

r-italy-reddit – Rete alta velocità italiana
  • Partiamo dalla Milano-Bologna, una delle più battute da milanesi e bolognesi, dove è previsto un aumento nei tempi di viaggio di circa due ore dall’11 al 22 agosto.
  • Per la tratta Milano-Roma l’incremento è stimato in 100 minuti tra l’11 e il 17 agosto, con un picco di 4 ore e 50 minuti, per la manutenzione di sei deviatori oleodinamici tra Castelfranco e Fidenza.
  • Sulla Milano-Venezia i tempi di percorrenza dovrebbero essere di 90 minuti tra il 5 e il 25 agosto.
  • Infine, dall’1 giugno al 28 settembre per andare da Milano a Genova e viceversa bisogna mettere incontro tra i 20 e i 60 minuti in più.

# Le altre tratte nel resto d’Italia

Credits silvyghi IG – Frecciarossa Roma Termini

Non va meglio nel resto d’Italia. Rimanendo al nord, per un totale di 21 giorni dal 5 al 25 agosto le Frecce sulla tratta Verona-Vicenza vengono deviate sulla linea convenzionale: previsti 90 minuti di viaggio in più.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Scendendo troviamo la Firenze-Roma, che dall’11 al 22 agosto prevedono tempi di percorrenza incrementati di 40 minuti per il transito dei i treni tra Orvieto Sud e Chiusi Nord sulla linea non veloce.  

Sulla tratta Roma-Napoli (via Cassino) è programmata un’interruzione del servizio per 39 giorni tra agosto e inizio settembre, mentre sulla Potenza-Battipaglia per 90 giorni tra aprile e giugno, con un servizio di autobus sostitutivo.

Continua la lettura con: In Europa da Milano con l’alta velocità: le 5 città più spettacolari all’orizzonte del Frecciarossa all’estero

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteNo metro? Monza è rimasta al verde. Anzi, non ha più nemmeno quello
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome