E se l’AMERICA fosse stata scoperta da VENEZIA (100 anni prima di Colombo)?

1383. Due fratelli veneziani, partendo dalle coste islandesi, si "lanciarono" in mare aperto, pronti a scoprire un nuovo mondo che, forse, hanno trovato

0
Credits: Pinterest
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

San Salvador, 12 ottobre 1492: basta davvero pochissimo per rievocare uno dei più grandi episodi della storia dell’uomo. La scoperta dell’America, l’inizio dell’era moderna, la diffusione del cioccolato. E se le cose non fossero davvero come sembra…? 

E se l’AMERICA fosse stata scoperta da VENEZIA (100 anni prima di Colombo)?

Posso anche dimenticare il luogo, e posso dimenticare l’itinerario esatto, ma è impossibile dimenticare il nome delle tre Caravelle, e l’anno nel quale approdano nel Nuovo Continente. Praticamente chiunque associa l’America a Cristoforo Colombo, navigatore genovese che a 40 anni salpò i mari e gli oceani per raggiungere una terra promessa. Ricordo anche —con non poco imbarazzo— il cartone animato anni ’90 su di lui e, solo a pensarci, me ne torna in mente, con sempre meno pudore, la sigla. 

1492. Una costante che non può cambiare nelle nostre memorie, una data certa come quella della nostra nascita, o di un evento importante a cui abbiamo partecipato… O forse no? 

Credits: Pinterest

# L’America scoperta da veneziani  

Dicono che la storia non menta mai, ma in questo caso, la situazione è ambigua. Giorgio Padoan, linguista e italianista all’università Ca’ Foscari di Venezia, sostiene infatti che non Colombo, non Vespucci, ma Nicolò e Antonio Zen, mercanti veneziani, siano stati i primi europei a vedere le coste del Nord America. Nel 1390. Sciocchezze? Beh, forse, ma sono in molti, in Connecticut, a credere che siano stati gli Zen i primi ad approcciare il Nuovo Mondo. 

Credits: Cronache Letterarie

# Un falso storico? 

Verrebbe da chiedersi se la storia come la conosciamo noi non sia frutto di qualche alterazione. Non esattamente. Perché la teoria di Padoan, non proprio recente, non è mai stata supportata da prove definitive. Del resto, sono moltissime le leggende che attribuiscono la scoperta dell’America a popoli tra i più lontani tra loro: le saghe islandesi, per esempio, sono ricche di cronache particolareggiate sulla colonizzazione della Groenlandia, che faceva da base alle spedizioni nelle isole e nella terraferma del Nord America. 

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare
Credits: Cronache Letterarie

# Cronache di viaggio: anni 1383

Quello che è certo è che Nicolò Zen, al termine della guerra contro i genovesi, armò una cocca (una di quelle grandi navi tondeggianti) per andare nei mari del Nord. Così nel 1383 inizia un viaggio lunghissimo, fino a che viene investito da una bufera in cui perde il controllo della barca. Viene spinto sempre più a nord, finché approda, naufrago, in quello che probabilmente è l’arcipelago delle Fær Øer.

Qui, incontra Harry Sinclair, famoso navigatore scozzese-norvegese, conte delle Orcadi. Insieme, iniziano un’avventura che porterà Nicolò e il fratello Antonio—che nel frattempo lo aveva raggiunto da Venezia— lungo le coste delle terre del Nord. Qui la storia si fonde alla leggenda, e molte delle testimonianze di questi eventi provengono dalle lettere che i due fratelli scambiavano con la loro Venezia. Una comunicazione lenta, che avveniva col passaggio delle missive tra nave e nave, che racconta un viaggio tra Groenlandia, piccoli e grandi arcipelaghi, Islanda e, sembra, le coste del Nord America. 

Nicolò Zen ritratto dal Tintoretto
Nicolò Zen ritratto dal Tintoretto. Credits: Cronache Letterarie

Presso la Biblioteca Marciana sono conservate alcune testimonianze autografe dei due fratelli, le mappe e i loro—fantasiosissimi—itinerari, e anche una E anche una copia originale di un piccolo libretto pubblicato nel 1558 e scritto proprio dal pronipote degli Zen, Nicolò il Giovane, che racconta le gesta di questi due mercanti navigatori. 

# Tra mito e realtà

La descrizione delle persone incontrate e le reliquie culturali raccolte lasciano supporre che la terra visitata fosse proprio quella del Nord America. Ciò che Cristoforo Colombo trovò cento anni più tardi è sorprendentemente simile alla descrizione fatta dai due veneziani delle loro esplorazioni. Purtroppo non esistono testimonianze scritte sul buon esito della campagna degli Zen, ma quel che è certo è che i due fratelli, partendo dalle coste islandesi, si “lanciarono” in mare aperto, pronti a scoprire un nuovo mondo che, forse, hanno trovato. 

Credits: Ruggero Marino.

Continua la lettura con: Scoperta una PIRAMIDE SOTTOMARINA: si tratta di ATLANTIDE?

GIADA GRASSO 

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social

Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità. 


Articolo precedente🛑 Tremonti: “I SOLDI del Recovery spostano il POTERE ECONOMICO dal Nord a Roma”
Articolo successivoI “DUE GELATI”: le nuove PALAZZINE in zona BICOCCA dal dubbio gusto
Giada Grasso
Classe 1987, nasco a Catania, vivo a Venezia, e parlo toscano. Per riscattare una parlantina alquanto solida, mi laureo in Comunicazione e mi specializzo in Scienze del Linguaggio. Mi piace viaggiare, anche e soprattutto con la mente, e spaziare tra i più disparati interessi: canto, continuo a studiare lingue che mi stimolino, programmo, leggo libri di neuroscienze e sociologia, medito nel tempo libero, fotografo quando trovo la luce colpire gli oggetti nel modo giusto, pettino una gatta che non vuole saperne di essere acconciata.