In un recente sondaggio abbiamo posto questa domanda ai milanesi: “Dove si mangia meglio a Milano?”. Questi sono i ristoranti preferiti dai milanesi.
DOVE si MANGIA MEGLIO a Milano?
# Premiata Trattoria Arlati dal 1936, il ristorante della vecchia Milano con opere d’arte originali alle pareti

La Premiata Trattoria Arlati, presente in città dal 1936 e gestito sempre dalla stessa famiglia, è il classico ristorante di cucina milanese. Le quattro sale del locale sono arricchite da numerose opere d’arte, ognuna molto particolare. Oltre all’ottimo cibo e all’atmosfera famigliare, il ristorante propone anche una carta dei vini composta da celebri etichette nazionali ma anche squisiti prodotti di piccole aziende.
Indirizzo: Via Alberto Nota, 47
Leggi anche: 15+1 RISTORANTI nel cuore dei milanesi
# Osteria dei Binari, il locale nato da una scommessa

Osteria dei Binari si trova a pochi passi dalla stazione di Porta Genova e pare sia nata da una scommessa. Un vecchio angolo di Milano che è cresciuto insieme alla metropoli e parla ancora meneghino e dove la cucina tipica milanese e un gran giardino interno sono perfetti per una cena in compagnia.
Indirizzo: Via Tortona, 1
# Osteria dell’Acquabella, la versione moderna della trattoria milanese con cucina tipica lombarda

Osteria dell’Acquabella è una versione moderna della trattoria milanese, con arredo di legni chiari e una interessante carte dei vini. La cucina è quella tipica lombarda, dall’ossobuco con risotto alla milanese, alla cotoletta alla milanese fino alla punta di vitello al forno. In zona Porta Romana.
Indirizzo: via San Rocco, 11
Leggi anche: Le 7 migliori COTOLETTE di Milano (mappe e recensioni)
# Trattoria del Nuovo Macello, la più tradizionale fra le trattorie milanesi

La più tradizionale fra le trattorie milanesi, ambiente minimal, giunta alla terza generazione e a due passi dai mercati agroalimentari all’ingrosso del gruppoSogemi, periferia Sud-Est della città. La cotoletta alla milanese è il piatto di punta del locale.
Indirizzo: via Cesare Lombroso, 20
# Taverna Calabiana, per gli amanti della carne alla griglia e della cucina del nord-ovest d’Italia

Taverna Calabiana, a due passi dal futuro quartiere “Scalo Romana” che ospiterà il villaggio olimpico nel 2026, è una tappa obbligata per gli amanti della carne alla griglia. Oltre ai piatti tipici della cucina nord-occidentale italiana come la cassoeula e il minestrone fresco alla genovese, il vero piatto forte è infatti la costata di Angus cotta sulla griglia e nel forno della pizza.
Indirizzo: via Arcivescovo Calabiana, 3
# Trattoria San Filippo Neri, con un ambiente tipico dei bar-trattoria di una volta

La Trattoria San Filippo Neri, a nord della città, propone la tradizionale cucina milanese. L’ambiente è tipico dei bar-trattoria di una volta, aperta da oltre 30 anni, con prezzi buoni e porzioni abbondanti. C’è un’ampia la selezione dei piatti, dalla carne al pesce, mentre i vini sono dell’azienda Bardoneschi, dell’Oltrepò Pavese.
Indirizzo: viale Monza, 220
Leggi anche: 10 LOCALI a Milano dove si MANGIA BENE, SPENDENDO POCO
# Trattoria de la Trebia, specialità carne alla brace in Porta Romana

La Trattoria De La Trebia nasce nel 1981 dalla creatività e dalla passione per la ristorazione di Carmine e Maria e ancora oggi la gestione è rimasta la stessa. Il punto di forza è infatti i segreti di una cucina a conduzione famigliare. La specialità è la carne alla brace, dalla carne di scottona bavarese alla fiorentina, per finire con dorata e croccante costoletta di vitello alla milanese.
Indirizzo: Via Trebbia, 32
Continua la lettura con: I 10 GELATI più buoni di MILANO (secondo i milanesi)
FABIO MARCOMIN
copyright milanocittastato.it
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/